Un nuovo stile di vita nasce online per chi ha superato i sessantacinque anni

Tre donne dell'Istituto Nazionale Tumori discutono prima di una riunione

Nell’era delle nuove tecnologie, anche i pensionati hanno scoperto la ricchezza del mondo digitale. L’aumento degli utenti Internet nella terza età incuriosisce: come e perché gli anziani decidono di “navigare”? E quali sono i rischi e le opportunità più attuali? Se vuoi capire davvero come il digitale stia cambiando la vita di chi ha più di 65 anni, qui troverai numeri aggiornati, storie e consigli per vivere la rete con consapevolezza.

Crescita digitale tra gli anziani: i numeri del 2024

La presenza digitale non è più una rarità tra chi ha qualche capello bianco. Nel 2024, ben l’81,9% degli italiani dai sei anni in su ha usato Internet negli ultimi tre mesi, segnando un +2,4% rispetto al 2023. Nella fascia tra 11 e 54 anni il dato supera il 93%, mentre tra i 65 e 74 anni siamo al 68,1%. Gli over 75 hanno raggiunto il 31,4%, con incrementi velocissimi: +7,6% tra i 65-74 e +6,7% tra gli over 75 solo nell’ultimo anno!

Principali attività online degli over 65

  • 73,4% messaggi istantanei su WhatsApp e simili
  • 66% chiamate tramite Internet
  • 62% utilizzo della posta elettronica
  • 46,8% acquisti online negli ultimi 12 mesi tra gli over 14

Perché ci avviciniamo al mondo digitale?

Noi pensionati ci connettiamo non solo per socializzare. Ci sono tanti buoni motivi dietro il boom di smartphone, tablet e computer dopo i 65 anni:

  • Scoprire notizie e aggiornamenti in tempo reale
  • Gestire la vita quotidiana: pagare bollette, fare la spesa online, prenotare visite mediche
  • Tenere la mente in allenamento con giochi di logica, corsi e letture digitali
  • Coltivare passioni e hobby: ricette, musica, podcast, film e documentari
L’interazione sociale online aiuta a sentirsi meno soli: anche una semplice videochiamata può cambiare la giornata.
La realtà nascosta degli over 65 in Sardegna: tra isolamento e speranza sociale
La realtà nascosta degli over 65 in Sardegna: tra isolamento e speranza sociale Consigliato per te
Il panorama delle pensioni cambia: perché il 2026 sarà un crocevia decisivo
Il panorama delle pensioni cambia: perché il 2026 sarà un crocevia decisivo Consigliato per te

Dal bar allo smartphone: come è cambiato il gioco

Un tempo ci si trovava al bar per la partita a carte o la tombola; oggi molti si sono spostati sul web. Il gioco online regolamentato offre sicurezza aggiuntiva, con strumenti di autoregolazione, controlli anagrafici e possibilità di autoesclusione. Queste piattaforme danno un’alternativa più protetta ai luoghi fisici, spesso meno controllati.

Perché il gioco online conquista nella terza età?

  • È accessibile 24 ore su 24
  • Richiede poca dimestichezza con la tecnologia
  • Permette di allenare la mente e socializzare virtualmente
  • La possibilità di vincere piccoli premi è un piacevole incentivo

Attenzione: rischi e trappole della rete

Anche se i benefici non mancano, non si possono ignorare ludopatia e truffe. Il rischio di gioco patologico cresce soprattutto per chi è solo o in cerca di svago. Segnali da non ignorare:

  • Necessità di giocare somme sempre più alte
  • Tenere nascosto il tempo o il denaro dedicato al gioco
  • Perdita di interesse per altre attività
  • Tensione con familiari e amici

Nel 2024 la Polizia Postale ha segnalato un aumento del 25% dei siti di gioco illegali: un dato preoccupante che richiede informazione e prudenza.

Come prevenire i rischi: strategie utili

Da chi ha già sperimentato la rete: il segreto sta nel trovare equilibrio. Saper distinguere piattaforme affidabili, impostare limiti di tempo e chiedere aiuto ai professionisti quando serve. Il servizio nazionale (800 55 88 22) fornisce una mano discreta e competente per casi di difficoltà, coinvolgendo anche i familiari.

Consigli pratici per un’esperienza digitale positiva

  • Frequentare corsi di alfabetizzazione digitale
  • Condividere dubbi e scoperte con amici e familiari
  • Utilizzare solo siti e app certificati
  • Sfruttare la tecnologia per coltivare relazioni ed emozioni autentiche

Come l’uso di Internet cambia con l’età: confronto tra fasce

Fascia d'età% utenti Internet
11-54 anni93%+ (ultimi 3 mesi, 2024)
65-74 anni68,1%
75 anni e oltre31,4%

Mi sento di raccontare che, dopo una certa età, la voglia di uscire fuori per ogni necessità può calare, ma la rete ci apre nuove porte: dal parlare con i nipoti in videochiamata a riscoprire passioni dimenticate. Noto anche molta più sicurezza negli amici coetanei che imparano a difendersi dalle trappole online, segno di un cambiamento reale nella nostra generazione.

La terza età al passo con il digitale

L’avvicinarsi di tanti pensionati alle nuove tecnologie è una trasformazione sociale inarrestabile. I rischi non mancano, ma formazione e supporto aiutano chi ha più anni sulle spalle a sfruttare i benefici di Internet nel quotidiano.
Un uso consapevole protegge dalle insidie e permette di restare inclusi, aggiornati e, perché no, sempre un po’ più curiosi verso le opportunità virtuali.

  • Qual è il motivo principale che spinge un anziano a usare Internet? Per molti, la tecnologia è una finestra sul mondo: permette di restare in contatto con familiari, informarsi e partecipare alla vita sociale in modo nuovo e coinvolgente.
  • Come si può proteggere un pensionato dalle truffe online? Bisogna navigare solo su siti certificati, aggiornare spesso le password e non condividere mai dati personali con sconosciuti. Frequentare corsi di alfabetizzazione digitale è sempre utile.
  • Quali segnali indicano una possibile dipendenza dal gioco online? L’aumento del tempo o del denaro dedicato al gioco, la tendenza a mentire su questa attività e il progressivo isolamento sociale sono campanelli d’allarme importanti.
  • Esistono servizi di aiuto per chi ha problemi con il gioco online? Sì, il Telefono Verde Nazionale 800 55 88 22 offre sostegno gratuito e anonimo a chi affronta situazioni difficili legate al gioco, coinvolgendo anche le famiglie.
  • Con quali strumenti ci si può difendere dal rischio di dipendenza digitale? Le piattaforme regolamentate offrono limiti su tempo e spesa, autoesclusione e supporto, ma è anche importante promuovere attività "offline" e confrontarsi con persone fidate.
Già condiviso da 0 lettori. Un tocco ci aiuta a crescere. Grati per te.

Articoli suggeriti

Commenti