Nuove finestre per i nati 2025: le regole che rendono il bonus finalmente accessibile

Parcheggio designato per famiglie con stampa tessile blu e gialla

Diventare genitori è un'esperienza unica che cambia la vita sotto molti aspetti, anche dal punto di vista economico. Proprio per sostenere chi affronta questo cambiamento, quest'anno è stato introdotto il Bonus Nuovi Nati, un supporto concreto pensato per le famiglie che accolgono un nuovo membro. Le scadenze, però, sono cambiate e le regole si sono aggiornate: sapere come muoversi può fare la differenza tra ottenere il contributo di 1.000 euro o rischiare di perderlo. Non perdere i dettagli che potrebbero aiutarti a pianificare meglio l’arrivo di tuo figlio!

Scadenze aggiornate: più tempo per le famiglie

Una delle novità più importanti riguarda il termine per presentare la domanda: ora le famiglie hanno 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del bambino per inviare la richiesta. Prima il tempo concesso era solo di 60 giorni, spesso troppo stretto per chi si trova alle prese con i primi mesi da genitore.

Finestra di recupero per chi ha perso la prima scadenza

Per chi ha avuto un figlio tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025 ma non è riuscito a inoltrare la domanda entro i termini inizialmente previsti, è stata pensata una soluzione speciale: c’è tempo fino al 22 settembre 2025 per presentare comunque la richiesta ed accedere al contributo. Questa apertura straordinaria permette a molte famiglie di non perdere una preziosa opportunità economica.

Chi ha diritto al Bonus Nuovi Nati

  • ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annuali, escludendo l’Assegno Unico e Universale dai calcoli.
  • Il richiedente deve essere residente e convivente con il bambino.
  • In caso di genitori separati, la domanda deve essere presentata dal genitore convivente col minore.
Abbonamenti studenti 2025/2026: come cambiano le regole e dove risparmi più soldi ogni mese
Abbonamenti studenti 2025/2026: come cambiano le regole e dove risparmi più soldi ogni mese Consigliato per te
Un nuovo stile di vita nasce online per chi ha superato i sessantacinque anni
Un nuovo stile di vita nasce online per chi ha superato i sessantacinque anni Consigliato per te

Come cambia il calcolo dell'ISEE

Dal 2025, alcuni redditi non rientrano nel calcolo dell’ISEE minorenni, ad esempio i proventi da buoni postali e titoli di Stato, o quelli provenienti dall’Assegno Unico e Universale per figli a carico. Questo significa che più famiglie potranno risultare idonee al bonus.

Panoramica requisiti e scadenze Bonus Nuovi Nati

RequisitoCondizione
Importo bonus1.000 euro una tantum
Soglia ISEE minorenni≤ 40.000 euro (escluso AUU)
Tempi domanda120 giorni dall’evento

Come e dove presentare la domanda

  • Tramite il sito INPS, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
  • Attraverso l’app INPS Mobile.
  • Rivolgendosi ai patronati per essere assistiti nella procedura.

Attenzione all’esaurimento delle risorse

Le richieste saranno soddisfatte fino a esaurimento dei fondi disponibili. Tuttavia, con l’estensione dei termini, la probabilità di ricevere il bonus è alta, soprattutto se la domanda viene presentata per tempo. Meglio, quindi, non aspettare l’ultimo momento!

Il Bonus Nuovi Nati rappresenta un aiuto vero, non solo simbolico, per chi sta vivendo l’avventura di una nuova nascita: basta seguire con attenzione le nuove regole per non perdere questa opportunità.

Cosa succede se perdi anche la finestra di recupero?

Chi, nonostante l’estensione dei termini e la finestra di recupero, non presenta domanda in tempo purtroppo perde il diritto al bonus. Seguendo le scadenze aggiornate e monitorando il proprio ISEE minorenni, si può evitare questa spiacevole situazione.

Per chi vive quest’esperienza per la prima volta, posso dire che affrontare la burocrazia subito dopo la nascita di un figlio può sembrare una salita, ma grazie alle nuove scadenze più ampie la gestione è molto più serena. Sfruttare questi mesi aggiuntivi e informarsi tempestivamente ha davvero fatto la differenza per la mia famiglia!

Restare aggiornati su queste misure di sostegno economico è fondamentale perché possono rappresentare un aiuto concreto nei primi mesi di vita di nostro figlio. Il Bonus Nuovi Nati e i relativi requisiti ISEE minorenni sono parole chiave che ogni famiglia dovrebbe tenere a mente per non perdere questa opportunità. Le nuove scadenze e la possibilità di recupero sono inedite e vale la pena approfittarne, per partire con il piede giusto nel viaggio della genitorialità.

  • Chi ha diritto al Bonus Nuovi Nati nel 2025? Può accedere chi ha un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro, escludendo dal calcolo l’importo relativo all’Assegno Unico e Universale.
  • Come si presenta la domanda di Bonus Nuovi Nati? La domanda può essere inviata online tramite il sito INPS con SPID, CIE, CNS, eIDAS oppure tramite l’app INPS Mobile, o ancora rivolgendosi ad un patronato.
  • Quali sono i termini per presentare la domanda? Dal 2025 è possibile presentare domanda entro 120 giorni dall’evento. Per le nascite o adozioni tra 1° gennaio e 24 maggio 2025, la richiesta può essere effettuata entro il 22 settembre 2025.
  • Cosa succede se i fondi si esauriscono? Il bonus viene riconosciuto fino a esaurimento risorse, ma con la nuova estensione dei termini la maggior parte delle famiglie potrà beneficiarne se presenta domanda in tempo.
  • L’ISEE per il bonus comprende tutti i redditi? No, dal 2025 alcuni redditi non sono conteggiati, come quelli derivanti da Assegno Unico e Universale, buoni fruttiferi postali e titoli di Stato.
Già condiviso da 0 lettori. Un tocco ci aiuta a crescere. Grati per te.

Articoli suggeriti

Commenti