
Settembre porta sempre con sé aria di cambiamento e novità. Per chi percepisce la pensione, questo mese può riservare sorprese positive, come accrediti aggiuntivi, rimborsi fiscali o semplicemente la tranquillità di sapere quando e come arrivano i pagamenti. Comprendere tempistiche, regole e piccole particolarità del cedolino pensionistico può davvero fare la differenza: leggi questo articolo per scoprire tutti i dettagli chiave sulle pensioni di settembre 2025 e non rischiare di perdere nessuna opportunità.
Quando arriva la pensione a settembre 2025?
Il pagamento della pensione per il mese di settembre 2025 verrà effettuato a partire da lunedì 1° settembre, che è il primo giorno bancabile del mese. Chi riceve l’accredito direttamente in banca vedrà la somma disponibile già da quel giorno. Questo dato, apparentemente semplice, è fondamentale per la programmazione di spese e impegni familiari e personali.
Ritiro in posta: la turnazione alfabetica
Chi preferisce invece il ritiro in contanti presso gli uffici postali dovrà seguire la consueta turnazione basata sull’iniziale del cognome. Tale misura serve a evitare lunghe file e disagi:
- A – B: lunedì 1 settembre
- C – D: martedì 2 settembre
- E – K: mercoledì 3 settembre
- L – O: giovedì 4 settembre
- P – R: venerdì 5 settembre
- S – Z: sabato 6 settembre (solo mattina)
Ricorda che questa suddivisione aiuta solo a gestire meglio il flusso: chi non riesce a presentarsi nel proprio turno potrà comunque recarsi agli sportelli postali anche nei giorni successivi.
Limiti e regole per il ritiro in contanti
C’è una regola importante: il ritiro in contanti è riservato esclusivamente alle pensioni di importo inferiore a 1.000 euro. Se la tua pensione supera questa cifra, l’importo viene accreditato obbligatoriamente su conto corrente, secondo le norme sulla tracciabilità dei pagamenti.
Consulta il cedolino online e servizi collegati
La tecnologia ci semplifica la vita: il cedolino della pensione di settembre sarà visibile online dal 20 agosto 2025. Basta collegarsi al sito dell’INPS ed entrare nell’area “Pensione e Previdenza – Cedolino della pensione”, accedendo tramite SPID, CIE o CNS. Così potrai verificare importi, trattenute e rimborsi senza attese.
Alcuni pensionati over 85 anni possono anche richiedere la consegna a domicilio del cedolino grazie alla collaborazione tra Poste Italiane e Carabinieri, rendendo più semplice la gestione per chi ha difficoltà di movimento.
Rimborsi fiscali e conguagli sul cedolino di settembre
Settembre è un mese chiave anche per chi aspetta il rimborso fiscale dopo aver presentato il modello 730/2025. Se la dichiarazione dei redditi è stata inviata entro il 20 giugno e hai indicato l’INPS come sostituto d’imposta, il rimborso fiscale – anche di alcune centinaia di euro – verrà accreditato direttamente sul cedolino di settembre.
Quando arrivano i rimborsi? Calendario di accredito
Termine presentazione modello 730 | Data accredito rimborso |
---|---|
Entro 20 giugno | Agosto |
21 giugno - 15 luglio | Settembre |
16 luglio - 31 agosto | Ottobre |
Entro 30 settembre | Novembre |
L’importo della restituzione varia in base alla posizione fiscale di ciascuno: si va da pochi euro fino a cifre più alte, anche oltre 300-400 euro. Ricorda: solo chi ha scelto l’INPS come sostituto d’imposta riceve il rimborso direttamente sul cedolino.
Quattordicesima e altri importi aggiuntivi
Non è raro che proprio a settembre possa arrivare la tanto attesa quattordicesima mensilità, soprattutto per chi non l’ha ricevuta nei mesi estivi a causa di tempistiche di aggiornamento della situazione reddituale. In questo caso, l’importo aggiuntivo viene inserito direttamente nel cedolino del mese, rendendo più piacevole la fine dell’estate.
Il recupero del Bonus Draghi
Molti pensionati potrebbero ancora trovarsi importi trattenuti per il Bonus Draghi del 2022. Il recupero avviene tramite trattenute mensili da 50 euro fino al raggiungimento di 350 euro totali. Un aspetto da tener presente per non essere colti di sorpresa nel consultare il proprio cedolino.
Cosa controllare nel cedolino della pensione
- Verifica la presenza di rimborsi fiscali o conguagli
- Controlla se hai ricevuto la quattordicesima
- Monitora eventuali trattenute del Bonus Draghi
- Assicurati che le somme riportate coincidano con le aspettative
- Consulta sempre la sezione online dedicata per eventuali aggiornamenti
Parlando da chi vive queste dinamiche ogni anno, posso dire che prepararsi in anticipo e capire tutte le voci del cedolino aiuta davvero a evitare ansie inutili e a gestire meglio le spese ricorrenti. La trasparenza delle informazioni è oggi più forte che mai grazie ai servizi digitali: consiglio di consultare sempre il sito ufficiale INPS e di confrontarsi, se necessario, con il proprio CAF o patronato di fiducia.
La pensione a settembre: un appuntamento da non perdere
In conclusione, il mondo delle pensioni di settembre 2025 offre nuove opportunità, tra pagamenti puntuali, rimborsi e possibili importi aggiuntivi che possono fare la differenza nel bilancio degli over 65. Sapere quando e come arrivano queste somme rende tutto più semplice. Resta importante restare aggiornati e utilizzare le risorse digitali per controllare velocemente il proprio cedolino pensionistico.
- Quando avviene il pagamento della pensione di settembre 2025?Il pagamento in banca avviene dal 1° settembre. Chi ritira in posta segue la turnazione alfabetica tra il 1° e il 6 settembre.
- Posso ritirare sempre la pensione in contanti?Solo se l’importo è inferiore a 1.000 euro. Per cifre superiori è obbligatorio l’accredito su conto.
- Quando vedrò i rimborsi fiscali sul cedolino?Chi ha inviato il 730 entro il 20 giugno e indicato l'INPS come sostituto riceverà il rimborso a settembre; con tempistiche diverse per chi lo invia più tardi.
- La quattordicesima arriva anche a settembre?Sì, se non è stata erogata d’estate per motivi amministrativi o di aggiornamento ISEE può arrivare nel cedolino di settembre.
- Come accedo al cedolino pensione online?Accedi tramite il sito INPS con SPID, CIE o CNS dalla sezione 'Pensione e Previdenza – Cedolino della pensione'.
Commenti